Fecondazione Omologa
Si parla di Fecondazione Omologa quando i gameti (spermatozoi ed ovociti) utilizzati appartengono ai componenti della coppia.
Tecnica di PMA di I° Livello
L’Inseminazione Intrauterina è una Tecnica di Procreazione Medicalmente Assistita di I° Livello. Consiste nella deposizione direttamente all’interno della cavità uterina di Spermatozoi, adeguatamente preparati, sincronizzando la deposizione nel momento dell’ovulazione.
L’inseminazione Intrauterina (IUI) può essere eseguita in ciclo spontaneo o in seguito ad ICFM (Induzione della Crescita Follicolare Multipla).
Inoltre può essere eseguita con Spermatozoi del marito (IUI Omologa) o di Donatore (IUI Eterologa).
Le principali indicazioni sono:
- Fattore maschile lieve
- Endometriosi lieve
- Fattore cervicale
- Infertilità inspiegata.
Ultima fase:
Si esegue una ecografia pelvica per la valutazione di utero e ovaie 14 giorni dopo l’esecuzione della procedura, ed un prelievo ematico per la rilevazione delle Beta HCG per verificare un’eventuale stato di gravidanza.
Tecniche di II° Livello
Le principali indicazioni sono:
- Patologia tubarica
- Infertilità idiopatica
- Endometriosi moderata o severa
- Disfunzioni ormonali (anovulatorietà cronica)
- Fattore maschile
- Età della donna
Le principali indicazioni sono:
- Presenza del 100% di autoanticorpi antispermatozoi
- Fallimenti pregressi nella fecondazione dopo la FIVET classica
- Numero ridotto di Ovociti
- Inseminazione di Ovociti scongelati
- Inseminazione di Ovociti maturati in Vitro
- Inseminazione di Ovociti in cui si deve effettuare l’analisi genetica pre impianto
Per la paziente, la procedura iniziale è la medesima della FIVET classica, la differenza consiste nel lavoro del Laboratorio di Procreazione Medicalmente Assistita, dove sono i biologi che microiniettano in ogni Cellula Uovo matura uno Spermatozoo di buona qualità.
Le rimanenti fasi sono equivalenti alla FIVET classica.
Le principali indicazioni sono:
- Ostruzione delle vie seminali (gli spermatozoi vengono prodotti nel testicolo ma non sono presenti nel liquido seminale)
- Un problema nel processo di maturazione degli spermatozoi
TESA: gli Spermatozoi vengono prelevati dai testicoli mediante agoaspirazione.
PESA: il recupero degli Spermatozoi viene effettuato per via transcutanea a livello dell’epididimo.
TESE e MICROTESE: gli Spermatozoi vengono prelevati dai testicoli tramite una biopsia chirurgica o microchirurgica.