Che cos’è la FIVET?
Il termine “Fecondazione in-Vitro” (FIV) si riferisce a quel processo medico-biologico che prevede la Fecondazione degli Ovociti all’esterno del corpo umano (parliamo quindi di una Tecnica di Inseminazione Artificiale di II° Livello).
La fertilizzazione, infatti, avviene all’interno di incubatori cellulari presenti nel Laboratorio di Embriologia a differenza di quanto avviene, per esempio, nel caso della Inseminazione Intrauterina o IUI.
Gli embrioni che si sviluppano a seguito della Fecondazione saranno trasferiti in cavità uterina (“embryo transfer”, ET) qualche giorno dopo (da 2 a 5 giorni a seconda del caso specifico).
Quali coppie necessitano della FIVET convenzionale?
La FIVET convenzionale trova indicazione per quelle coppie la cui causa di infertilità è dovuta a:
– assenza congenita o malfunzionamento delle Tube di Falloppio
– presenza di endometriosi
– fattore maschile lieve o moderato
– infertilità idiopatica o sine causa
– precedenti fallimenti da Inseminazione Intrauterina o IUI
Cosa prevede l’esecuzione di una FIVET?
La FIVET prevede 4 tappe fondamentali:
In che cosa la FIVET differisce dalla ICSI?
Così come la ICSI, la FIVET convenzionale prevede la somministrazione di un protocollo di Stimolazione Ovarica al fine di ottenere un numero congruo di Ovociti maturi da Inseminare in Laboratorio.
A differenza della ICSI, nella FIVET, gli Ovociti recuperati vengono semplicemente messi a contatto con un numero idoneo di Spermatozoi selezionati: il processo di Fecondazione, dunque, avviene in maniera del tutto similare a quello che si realizza all’interno del tratto riproduttivo femminile.
È possibile effettuare la FIVET presso il Centro Palmer?
Presso il Centro Palmer, l’Inseminazione degli Ovociti mediante tecnica FIVET viene effettuata routinariamente laddove esista indicazione specifica.
Sebbene i dati dell’Istituto Superiore di Sanità mostrino chiaramente come la FIVET risulti la Tecnica d’elezione nei casi sopra-indicati, il trend moderno prevede che la maggior parte delle inseminazioni di II° Livello venga effettuata con tecnica ICSI. Questo, nel tempo, ha generato un abbassamento delle percentuali di gravidanza a fronte dell’avanzamento scientifico-tecnologico che ha riguardato la branca della Procreazione Medicalmente Assistita (ISS, relazione sull’anno 2017).